Tomanini, Rogério: Fattori genetici che influenzano la psicopatia e la sociopatia

Sociopatia genetica
CHF 52.50
Einband: Kartonierter Einband (Kt)
Verfügbarkeit: Folgt in ca. 5 Arbeitstagen
+ -

Fin dalla formazione del concetto di società, l'uomo ha studiato e si è dedicato alla comprensione del comportamento umano, anche prima che esistesse il modello sociale convenzionale di oggi. Già nell'antica Grecia si studiava uno dei comportamenti umani più preoccupanti, la violenza. Alcmeone di Cretone (VI secolo a.C.) fu il primo a sezionare gli animali e a dedicarsi allo studio delle qualità biopsichiche dei delinquenti, ricercando il cervello umano e cercando una correlazione con il loro comportamento. Diceva che nell'uomo c'è un po' di animale e un po' di Dio, che la vita è l'equilibrio tra le forze opposte che compongono l'essere umano e che la malattia corrisponde alla rottura di questo equilibrio. Uno degli uomini più importanti della storia, Ippocrate, il ¿padre della medicinä, riteneva che tutti i crimini, così come i vizi, fossero il risultato della follia, gettando così le basi per l'imputabilità o il principio di irresponsabilità penale dell'uomo folle. Con l'inizio del Medioevo e per tutto questo periodo, i crimini erano direttamente collegati a un grande peccatum (peccato) e venivano puniti con misure severe di reclusione, tortura e pena di morte.

ISBN: 978-620-8-05807-4
GTIN: 9786208058074

Über den Autor Tomanini, Rogério

Abschluss in Biowissenschaften am Fundo de Ensino Sup.de Bragança Paulista, Teilnahme an einem Projekt an der Universität von São Francisco zur Untersuchung des Bakteriums H. pylori. Postgraduiertenstudium in Molekularbiologie, Durchflusszytometrie und Immunologie am Institut für Gesundheitsforschung und -ausbildung von São Paulo - IPESSP.

Weitere Titel von Tomanini, Rogério