Reale, Giacinto: L' INCENDIO DEL BALKAN

CHF 14.50
Einband: Kartonierter Einband (Kt)
Verfügbarkeit: Vertriebsrecht geändert. Andere Ausgabe?
+ -

Trieste, 13 luglio, 1920 : in una vampata di fuoco esplode l' Hotel Balkan, nel famoso incendio che carbonizzò questo centro ideologico e deposito di armi della sovversione anti italiana di matrice slovena non rassegnata alla sconfitta bellica dell' Impero asburgico nella Grande Guerra , dal momento che l' Austria ne spalleggiava e fomentava le rivendicazioni etniche in funzione anti italiana. Incendio che per Francesco Giunta, capo indiscusso dello squadrismo triestino, fu " l' inizio della nostra campagna elettorale" e che Benito Mussolini definì in uno storico discorso a Trieste come " il capolavoro dello squadrismo triestino"." Cosa fatta, capo ha" - avrebbe detto il Comandante d' Annunzio : fatto sta che da quella volta l' insurrezionalismo sloveno non fece più sentire il fuoco delle sue armi per almeno 20 anni. Tacque finalmente il Balkan e e tutti gli altri centri di " cultura" slovena ,che erano in realtà delle santabarbare armate. La pace divenne finalmente realtà al confine orientale d' Italia. L' incendio del Balkan : forse l' ultimo atto bellico della prima guerra mondiale. Di certo emblematico di una epoca che aveva fatto suo il motto di Sorel . " la violenza è la sola levatrice della Storia". Una memorabile pagina di storia cui dedichiamo questo studio privo di paratie mentali antifasciste ed opera dal ricercatore storico Giacinto Reale.

ISBN: 978-1-4477-2347-9
GTIN: 9781447723479

Weitere Titel von Reale, Giacinto